Il corpo umano è un sistema straordinariamente complesso, in cui ogni funzione è strettamente collegata alle altre.
Per questo motivo non sorprende scoprire che esista una connessione significativa tra i livelli di colesterolo e la salute dell’udito. Il sistema circolatorio, infatti, gioca un ruolo cruciale nel garantire un corretto apporto di ossigeno e nutrienti anche alle delicate strutture dell’orecchio interno.
Colesterolo alto e rischio uditivo
Quando i livelli di colesterolo nel sangue sono troppo elevati, aumentano i rischi cardiovascolari a causa dell’accumulo di placche nelle arterie, con la possibilità di coaguli, infarti e ictus. Questo fenomeno, però, può avere conseguenze anche sull’apparato uditivo. Un flusso sanguigno compromesso può infatti ridurre l’ossigenazione dell’orecchio interno, danneggiando le cellule ciliate, fondamentali per la trasmissione dei suoni.
Lo studio scientifico: più colesterolo, meno udito
Un’importante ricerca pubblicata sul Journal of Nutrition ha coinvolto quasi 3.000 partecipanti, rivelando dati significativi: oltre il 30% dei soggetti con una dieta ricca di colesterolo presentava una grave perdita uditiva. Gli autori dello studio hanno osservato una chiara correlazione: più alto era l’apporto alimentare di colesterolo, maggiore era il rischio di ipoacusia. Al contrario, chi seguiva una dieta equilibrata, ricca di grassi “buoni” come quelli monoinsaturi, ha mostrato una probabilità molto più bassa di sviluppare problemi uditivi nei cinque anni successivi.
Udito e prevenzione passano anche dalla tavola
Adottare uno stile di vita sano è fondamentale non solo per il cuore, ma anche per la salute dell’udito. Oltre all’attività fisica regolare e alla riduzione di fumo e alcol, è essenziale introdurre nella propria alimentazione cibi ricchi di antiossidanti e fibre, capaci di tenere sotto controllo il colesterolo “cattivo” (LDL).
Gli alimenti più consigliati includono:
- Avena
- Mele
- Broccoli
- Frutta a guscio (in quantità moderate)
- Olio extravergine d’oliva (con moderazione)
- Cereali integrali
- Legumi (fagioli, lenticchie, piselli)
Controllare il colesterolo per proteggere anche l’udito
Chi ha livelli di colesterolo elevati dovrebbe considerare anche un check-up dell’udito: un’azione semplice ma fondamentale per prevenire complicanze e mantenere il benessere uditivo a lungo termine. La prevenzione, in ambito audiologico, è tanto importante quanto in quello cardiovascolare.
Non aspettare: controlla oggi stesso il tuo udito
Prenota oggi stesso una visita di controllo in uno dei nostri studi audioprotesici Ti Ascolto.
Oppure rivolgiti a uno dei numerosi centri della rete di professionisti UDIUP per fissare un appuntamento e ricevere una consulenza personalizzata.