La micosi all’orecchio, nota anche come otomicosi, è un’infezione del condotto uditivo esterno causata dalla proliferazione di funghi come Aspergillus e Candida albicans. Questa condizione è particolarmente frequente durante l’estate, quando il caldo e l’umidità favoriscono la crescita di microrganismi all’interno dell’orecchio.
Sintomi della micosi all’orecchio
I principali sintomi dell’otomicosi includono:
• Prurito persistente nel condotto uditivo;
• Dolore auricolare (otalgia), talvolta intenso;
• Ipoacusia temporanea, ovvero calo dell’udito;
• Secrezioni biancastre o giallastre, talvolta associate a cattivo odore (otorrea);
• Sensazione di orecchio tappato o ovattato.
Spesso l’infezione colpisce un solo orecchio, ma solo una valutazione otoscopica da parte di uno specialista può confermare la diagnosi.
Come prevenire la micosi all’orecchio
Prevenire l’otomicosi è possibile seguendo alcune semplici buone pratiche:
1. Asciugare bene le orecchie dopo doccia, bagno o nuoto. Se necessario, usare il phon a bassa temperatura e mantenendo una distanza di sicurezza.
2. Evitare i cotton fioc, che possono danneggiare la pelle del condotto e spingere i funghi più in profondità.
3. Indossare tappi per le orecchie durante il nuoto, soprattutto in piscina o al mare. Il cloro o il sale possono irritare la cute e favorire lo sviluppo di miceti.
4. In caso di sudorazione abbondante o utilizzo prolungato di auricolari, mantenere l’orecchio il più asciutto e pulito possibile.
Come si cura la micosi all’orecchio
Il trattamento dell’otomicosi prevede:
• Terapia antifungina topica, con applicazione locale di antimicotici;
• In alcuni casi, lavaggi auricolari con soluzioni antisettiche;
• Monitoraggio e controllo periodico presso uno specialista in otorinolaringoiatria o audioprotesista.
È fondamentale evitare il fai-da-te: una diagnosi tempestiva e accurata permette di risolvere rapidamente l’infezione e prevenire complicazioni, come infezioni batteriche secondarie o danni al timpano.