In ambienti di lavoro ad alta esposizione sonora, proteggere l’udito non è solo una buona pratica, ma un obbligo normativo. Gli otoprotettori professionali, meglio conosciuti come tappi antirumore o cuffie antirumore, sono dispositivi indispensabili per la prevenzione dei danni acustici e per garantire il benessere dei lavoratori.
Cosa sono gli otoprotettori
Gli otoprotettori rientrano nei DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) e sono progettati per ridurre l’impatto delle onde sonore sull’apparato uditivo. Sono utilizzati in ambienti come officine, fabbriche, cantieri ed aeroporti, dove il rumore costante dei macchinari può superare livelli di sicurezza.
Secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 81/2008, i datori di lavoro sono tenuti a fornire otoprotettori ai dipendenti esposti a rumori superiori a 80 dBA su una media giornaliera di 8 ore.
In quali settori è obbligatorio usarli
Ecco alcuni esempi di settori indicati dalla normativa (D.Lgs. 626/94) dove è richiesto l’uso di otoprotettori:
-
- Presse per metalli
-
- Utensili pneumatici
-
- Personale aeroportuale a terra
-
- Battitura di pali e compattazione del terreno
-
- Industria del legno e tessile
Tipologie di otoprotettori
Esistono principalmente due tipologie di otoprotettori, ciascuna con caratteristiche specifiche:
1. Inserti auricolari (tappi antirumore)
-
- Presagomati riutilizzabili: in plastica rigida, disponibili in varie taglie.
-
- Deformabili: morbidi e ad alto potere di attenuazione.
-
- Sagomati personalizzati: dotati di filtri sonori, ideali per uso professionale intensivo.
- Monouso: economici, in materiale semirigido, capaci di ridurre il rumore fino a 45 dB.
2. Cuffie antirumore
Offrono una protezione maggiore rispetto ai tappi. Sono ideali in ambienti molto rumorosi, anche se meno pratiche da indossare per lunghi periodi.
Perché scegliere otoprotettori di qualità
La scelta di otoprotettori deve tenere conto non solo della protezione, ma anche del comfort, dell’igiene e della qualità dei materiali. Un dispositivo non adeguato o mal manutenuto può diventare inefficace e persino dannoso.
La formazione è fondamentale
Oltre a fornire i dispositivi, è obbligatorio informare e formare i lavoratori sui rischi dell’esposizione al rumore e sulle modalità corrette di utilizzo degli otoprotettori.
Ti Ascolto: il tuo partner per la salute uditiva sul lavoro
Presso Ti Ascolto, centro specializzato in soluzioni audioprotesiche, offriamo consulenze personalizzate anche per la prevenzione uditiva in ambito professionale. Affidati ai nostri esperti per valutazioni audiometriche, consigli sull’uso corretto dei DPI uditivi e supporto continuativo.
Vuoi tutelare la salute uditiva tua o dei tuoi dipendenti?
👉 Contattaci oggi stesso per una consulenza professionale o per prenotare una visita audiologica gratuita.