Apparecchiacustici
Soluzioni all’avanguardia per tornare a sentire.
Nei centri acustici Ti Ascolto proponiamo varie tipologie di apparecchi acustici, pensati per diverse esigenze e stili di vita. Dai modelli micro e quasi invisibili, alle opzioni più classiche e ricche di funzionalità, nei nostri centri acustici specializzati puoi trovare la soluzione migliore per tornare a sentire.
1. Apparecchi acustici endoauricolari interni estetici (CIC)
Perfetti per chi desidera una protesi a basso impatto visivo. Sono piccoli e invisibili dall’esterno in quanto hanno il ricevitore installato completamente all’interno del padiglione auricolare, una posizione che favorisce la corretta e naturale comprensione della provenienza sonora. Questa tipologia di apparecchio acustico è più indicata per perdite uditive da lievi a moderatamente gravi e per chi ha il canale uditivo idoneo, in termini di spazio, ad accogliere il dispositivo al suo interno.
2. Apparecchi acustici retroauricolari esterni estetici (RIE/RITE)
Estremamente confortevoli, sono discreti e poco visibili. La loro struttura ergonomica permette un’applicazione facilitata e confortevole. I suoni in ingresso vengono amplificati e trasmessi all’orecchio mediante un piccolo altoparlante inserito nel condotto uditivo esterno. Gli apparecchi acustici RIE/RTE sono adatti per ogni livello di perdita uditiva.
3. Apparecchi acustici retroauricolari esterni classici (BTE)
Discreti e performanti, si posano dietro l’orecchio e convogliano il suono all’interno del condotto uditivo tramite un sottile tubicino trasparente, collegato ad un auricolare su misura. Sono indicati per le perdite medie e gravi. Disponibili in un’ampia gamma di colori, valorizzano anche lo stile più ricercato. I bambini possono scegliere tra modelli più freschi e a tinte più vivaci.
Apparecchi acustici per acufeni (TRT)
La TRT consiste in una stimolazione sonora tramite generatori di suono indossabili, esternamente simili agli apparecchi acustici “open fitting”. Nel caso si riscontri anche una leggera ipoacusia, si utilizza la stessa soluzione acustica per migliorare la percezione di suoni e voci. Gli apparecchi specifici per l’acufene vengono chiamati “mascheratori”. Sono di dimensioni molto ridotte, discreti e leggerissimi.
Gli apparecchi-mascheratori di norma si utilizzano per tutto il giorno e a volte durante la notte. L’applicazione prevede un periodo iniziale di adattamento, con verifiche regolari stabilite insieme all’audioprotesista. I dispositivi devono essere tarati in base all’intensità dell’acufene e alla resa acustica a livello del timpano (REM). Se indossi un apparecchio-mascheratore e te ne dimentichi, l’obiettivo dei nostri professionisti è stato raggiunto. Infatti, anche se non percepisci coscientemente la terapia sonora, la sua efficacia è assicurata. Dopo l’applicazione, rimaniamo a tua disposizione per controlli, consigli e chiarimenti.
Marchi




