Terapieper acufeni
Convivere con l’acufene si può
Se ti fischiano le orecchie, forse qualcuno sta parlando di te. Oppure si tratta di acufene, anche detto tinnito. Ma come si riconosce? In genere si avverte un fischio, un ronzio o un sibilo costante nelle orecchie, in assenza di rumori esterni. È un disordine uditivo caratterizzato dalla percezione di suoni “fantasma”, o anche da pulsazioni nelle orecchie o nella testa, forti o lievi. Può interessare un solo orecchio o entrambi, essere continuativo o manifestarsi in momenti particolari della giornata, come alla sera o al risveglio.
In molti casi all’acufene si associa l’ipoacusia, anche se non sempre viene riconosciuta da chi ne soffre. Non di rado la qualità della vita ne risulta compromessa, ma un percorso di cura è possibile. Fai il primo passo con il controllo dell’udito: attraverso un’indagine attenta, si identifica la tipologia di acufene e si sceglie un trattamento adeguato.
TRT, la Tinnitus Retraining Therapy
Nonostante ad oggi non sia ancora disponibile un rimedio risolutivo per l’acufene, puoi imparare a gestirlo e a sentirlo sempre meno. In alcuni casi risulta efficace la Tinnitus Retraining Therapy (TRT), basata sul modello neurofisiologico del Dr. Pawel J. Jastreboff, che prevede la riprogrammazione dei filtri cerebrali attraverso stimoli uditivi.
La TRT consiste sia in una terapia sonora che in una consulenza psicologica di supporto, fondamentale per aiutarti ad affrontare gli stati emotivi negativi che spesso accompagnano il disturbo.
L’importanza di un approccio integrato
Per il trattamento dell’acufene è indispensabile adottare una terapia interdisciplinare, che non può prescindere dalla stretta collaborazione tra diversi professionisti.
L’Otorino audiologo svolge una visita accurata attraverso esami strumentali, effettua una diagnosi e verifica i risultati della cura.
Il Tecnico Audioprotesista individua la soluzione protesica a te più congeniale, valutando le tue necessità quotidiane e le peculiarità della tua condizione.
Lo Psicoterapeuta si occupa dei risvolti emotivi del disturbo, ti offre ascolto e sostegno per tutelare la tua salute psichica.
Apparecchi acustici per acufeni (TRT)
La TRT consiste in una stimolazione sonora tramite generatori di suono indossabili, esternamente simili agli apparecchi acustici “open fitting”. Nel caso si riscontri anche una leggera ipoacusia, si utilizza la stessa soluzione acustica per migliorare la percezione di suoni e voci. Gli apparecchi specifici per l’acufene vengono chiamati “mascheratori”. Sono di dimensioni molto ridotte, discreti e leggerissimi.
Gli apparecchi-mascheratori di norma si utilizzano per tutto il giorno e a volte durante la notte. L’applicazione prevede un periodo iniziale di adattamento, con verifiche regolari stabilite insieme all’audioprotesista. I dispositivi devono essere tarati in base all’intensità dell’acufene e alla resa acustica a livello del timpano (REM). Se indossi un apparecchio-mascheratore e te ne dimentichi, l’obiettivo dei nostri professionisti è stato raggiunto. Infatti, anche se non percepisci coscientemente la terapia sonora, la sua efficacia è assicurata. Dopo l’applicazione, rimaniamo a tua disposizione per controlli, consigli e chiarimenti.