Un recente studio condotto dalla Konyang University in Corea del Sud e pubblicato su Nature ha evidenziato una possibile correlazione tra malattia renale cronica e ipoacusia neurosensoriale improvvisa, nonché una maggiore incidenza della Sindrome di Ménière.
Secondo i ricercatori, le anomalie della funzione renale protratte per oltre tre mesi possono influenzare la salute generale dell’individuo, incluso il sistema uditivo. Analizzando un campione rappresentativo di oltre un milione di pazienti, raccolto dal Servizio di Assicurazione Sanitaria Nazionale tra il 2002 e il 2013, lo studio ha valutato incidenza, tasso di sopravvivenza e rischio relativo per queste due condizioni otorinolaringoiatriche.
I risultati parlano chiaro: i soggetti affetti da malattia renale cronica presentano un rischio significativamente maggiore di sviluppare ipoacusia improvvisa e Sindrome di Ménière, soprattutto le donne. Una scoperta che apre la strada a nuove riflessioni in ambito preventivo e diagnostico.
“La malattia renale cronica può rappresentare un importante fattore di rischio per la perdita dell’udito. I medici dovrebbero considerare questi pazienti come più vulnerabili e monitorarne attentamente la salute uditiva”, affermano gli autori.
Cosa significa per chi ha problemi di udito?
Presso Ti Ascolto, centro specializzato in soluzioni acustiche personalizzate e trattamenti per l’acufene, monitoriamo con attenzione le ultime evidenze scientifiche per offrire ai nostri pazienti il miglior percorso audioprotesico possibile.
Se soffri di patologie renali o hai riscontrato episodi di ipoacusia improvvisa, è fondamentale sottoporsi a una valutazione uditiva accurata.
Non aspettare: controlla oggi stesso il tuo udito
Prenota oggi stesso una visita di controllo in uno dei nostri studi audioprotesici Ti Ascolto.
Oppure rivolgiti a uno dei numerosi centri della rete di professionisti UDIUP per fissare un appuntamento e ricevere una consulenza personalizzata.